top of page

Citroën CX: Un'icona che celebra 50 anni di innovazione e stile

Immagine del redattore: Leo Chiesa - Auto Chiesa SALeo Chiesa - Auto Chiesa SA

La Citroën CX celebra quest'anno il suo 50° anniversario, consolidando il suo status di auto iconica degli anni '70 e '80. Progettata nel 1974 per sostituire la leggendaria DS e l'ancor più storica Traction Avant, la CX è stata un emblema di stile e tecnologia. Le sue linee aerodinamiche, abbinate a numerose innovazioni tecniche, la rendono ancora oggi un'auto unica e riconoscibile, ricordata per il suo comfort e la sua eleganza. Questo modello ha segnato la storia dell'auto e continua a suscitare ammirazione. Non a caso, ha influenzato tutto il settore automobilistico, restando un riferimento per design e ingegneria.


Tre Citroën due CX e una C5X parcheggiate

Un debutto rivoluzionario


Lanciata ufficialmente il 26 agosto 1974, la Citroën CX ha attirato l'attenzione sin dal suo debutto, soprattutto per l'impresa del Raid Arctique 1974, un'avventura di 3.400 chilometri che ha dimostrato la robustezza e l'affidabilità dell’auto. Al Salone di Parigi dello stesso anno, la CX ha catturato l'interesse del pubblico grazie alla sua trazione anteriore e alle sospensioni idropneumatiche, che garantivano un livello di comfort senza precedenti. Fu subito riconosciuta come una vettura innovativa, in grado di dettare nuovi standard di comfort e sicurezza.


La Prima Generazione di CX




Innovazioni che hanno fatto scuola


La Citroën CX non era solo un'auto esteticamente all’avanguardia, ma anche un concentrato di innovazione tecnologica. Molte delle sue caratteristiche erano pionieristiche per l’epoca e alcune sono diventate standard nel settore automobilistico. Ecco le principali:


  • 1975: aria condizionata, finestrini elettrici su tutte le porte, specchietti retrovisori regolabili dall'interno, fari fendinebbia posteriori.

  • 1976: cambio semiautomatico.

  • 1977: motore a iniezione, cambio a cinque marce, tetto apribile elettrico, accensione elettronica transistorizzata, cerchi in lega leggera.

  • 1978: cinture di sicurezza posteriori, serrature elettromagnetiche automatiche.

  • 1979: indicatore elettronico del livello dell'olio sul cruscotto.

  • 1980: sistema lavavetro integrato nei tergicristalli, economizzatore di carburante, cambio automatico.

  • 1981: pneumatici a profilo ribassato, regolatore di velocità.

  • 1982: chiusura centralizzata con controllo anche del portellone e del tappo del serbatoio.

  • 1983: motore diesel turbo e controllo automatico della temperatura interna.

  • 1984: motore a benzina turbo a iniezione.

  • 1985: ABS, rilevatore di ghiaccio, indicatori di lampadine guaste, specchietti elettrici riscaldati e oscurati, chiusura centralizzata a infrarossi.

  • 1986: sbrinatore automatico del lunotto posteriore.

  • 1987: motore turbo diesel con intercooler e immobilizzatore codificato.


La seconda generazione CX



Modelli indimenticabili della Citroën CX


La Citroën CX è stata protagonista di una gamma di modelli che hanno lasciato il segno nella storia dell'automobile. Tra i più famosi ricordiamo:

  • CX Prestige: un'auto preferita da politici e figure di spicco grazie alla sua spaziosità e raffinatezza. La versione allungata ha elevato gli standard di lusso nel segmento delle berline.

  • CX Diesel e CX Turbo Diesel: modelli che hanno portato le prestazioni del motore diesel a nuovi livelli, culminando nella CX 25 TRD Turbo 2, capace di raggiungere i 195 km/h.

  • CX Break e Familiale: lanciati nel 1976, questi modelli offrivano una capacità di carico e di trasporto senza pari, con versioni capaci di ospitare fino a otto passeggeri.


La CX e le competizioni sportive


La Citroën CX ha dimostrato le sue capacità anche nelle competizioni automobilistiche, partecipando a eventi leggendari come il Rally Abidjan-Nizza e il Rally Parigi-Dakar. In particolare, una CX 2400 GTI riuscì a classificarsi sedicesima al Parigi-Dakar del 1981, davanti a molte auto a trazione integrale, confermando la sua robustezza e prestazioni su terreni difficili.


Alcune CX Speciali



Celebrazioni per i 50 anni della Citroën CX


Per festeggiare il 50° anniversario della CX, i club di collezionisti francesi si sono riuniti dal 13 al 15 settembre 2024 presso l’estate Montigny-Le-Ganelon per celebrare questa vettura leggendaria. L’evento ha previsto una sessione di guida su pista presso il circuito di La Ferté-Vidame e una serie di attività aperte al pubblico, per omaggiare una vettura che ha segnato la storia dell'automobilismo.


Conclusione


Con oltre un milione di unità prodotte tra il 1974 e il 1991, la Citroën CX è un simbolo di innovazione e design senza tempo. La sua eredità continua a ispirare generazioni di appassionati e rappresenta un capitolo fondamentale nella storia dell’automobile.



Comments


bottom of page